TOUCH SCREEN – LA GUIDA DEFINITIVA ALLA SCELTA

Tutti coloro che utilizzano un PC sono ormai abituati a digitare sulla tastiera o fare clic con il mouse. Esiste però un’alternativa: grazie al touch screen è possibile controllare computer e telefono semplicemente sfiorando lo schermo con le dita. Attraverso una piccola pressione su un’icona si sostituisce il clic del mouse e sulla tastiera a video è possibile digitare il testo.

I primi schermi touch utilizzavano una griglia di raggi infrarossi. Toccando lo schermo con le dita, il contatto della griglia con il raggio veniva interrotto e il sistema elaborava la posizione dell’oggetto indicato. In un secondo momento venne sviluppata la tecnologia resistiva, ancora oggi molto diffusa, ed infine quella capacitiva. Lo schermo capacitivo è il più usato nella maggior parte dei dispositivi elettronici ed è formato da più strati sovrapposti di materiale plastico e da quello più esterno in vetro, ricoperto da un sottile strato di ossido metallico.

Queste tecnologie touch screen vengono ormai impiegate nella vita di tutti i giorni e si sono presto affermate negli ambienti lavorativi e industriali che richiedono alte performance. Diventa quindi molto importante scegliere il touch screen più adatto alle proprie esigenze.

In questo articolo analizzeremo le diverse tecnologie touch screen, indicando i pro ed i contro di ognuno per individuare la migliore soluzione alle diverse applicazioni.

Nel video si nota molto bene come è possibile operare anche indossando i guanti. Anche se sul monitor touchscreen è presente acqua, il funzionamento non è limitato, in quanto il software riconosce l’acqua come un corpo estraneo e non la valuta come un tocco attivo da parte dell’operatore. È quindi possibile utilizzare questo pannello touch anche in condizioni ambientali avverse.

RESISTIVO
touchscreen resistivi sono formati da due strati di materiale conduttivo che, nel momento in cui lo schermo viene premuto, entrano in contatto tra loro, permettendo al dispositivo di individuare la posizione.

VANTAGGI: il vantaggio più importante dei touch resistivi è la possibilità di essere premuto anche con oggetti, come ad esempio pennini, raggiungendo comunque un alto livello di precisione. I touch resistivi hanno una elevata economicità di realizzazione, sono abbastanza resistenti agli urti e possono funzionare dai -15°C ai 45°C anche in ambienti molto umidi.

SVANTAGGI: la qualità dell’immagine e la luminosità dello schermo vengono parzialmente alterati dai due strati plastici di cui è composto. La precisione e la reattività tendono inoltre a diminuire con il passare del tempo. Infine, lo strato più esterno, realizzato con materiale plastico, è molto sensibile ai possibili graffi dati dal contatto ripetuto con dita e pennini.

CAPACITIVO
Il touch capacitivo è utilizzato nella maggior parte degli smartphone.
Esso sfrutta la capacità dielettrica dei condensatori. Ai lati del display viene prodotto un debole campo elettrico che si propaga in maniera uniforme su tutto lo schermo grazie al sottile strato di ossido metallico che ricopre la parte esterna del vetro del dispositivo; quando un materiale conduttore (ad esempio il dito dell’utente) viene a contatto con lo schermo, avviene una variazione del campo elettrico che viene misurata da una serie di condensatori a film posti su un pannello sotto la superficie del vetro.

VANTAGGI: gli schermi con touchscreen capacitivo hanno una maggior lucentezza e nitidezza delle immagini grazie allo strato di vetro superficiale, che li rende anche più resistenti rispetto al touch resistivo. L’esperienza d’uso di questa tecnologia touch è più piacevole perché non è necessario premere sul display.

SVANTAGGI: il contatto con il touch può avvenire solo attraverso oggetti conduttivi come, ad esempio, le dita; non è quindi possibile utilizzare strumenti come pennini. Per questo motivo la precisione del tocco ne risente perché è limitata alla dimensione del dito dell’utilizzatore e ciò rende quasi impossibile controllare gli elementi grafici più piccoli del centimetro quadrato. Inoltre, il touch screen capacitivo è suscettibile alle alte e alle basse temperature e all’umidità, restringendo il range di temperatura d’esercizio. Per finire, il vetro superficiale lo rende più resistente ai graffi ma è soggetto a rotture in caso di caduta del dispositivo.

RESISTIVO GFG
I touch GFG uniscono la tecnologia resistiva ad una superficie di vetro per creare un touch screen estremamente resistente che unisce i vantaggi delle diverse tecnologie. Il vetro superficiale dona la resistenza ai graffi e l’impermeabilità, oltre a non disturbare la qualità dell’immagine che risulta ben luminosa e nitida. Risulta essere però molto affidabile e basa il suo funzionamento sulla pressione. È quindi estremamente consigliata in ambito ospedaliero / medicale o nell’ambito industriale in cui l’affidabilità è fondamentale e in cui è necessario poter utilizzare diversi oggetti di selezione (dita, guanti, penna, strumenti, ecc… ).

VANTAGGI: il vetro superficiale assicura una superficie solida, resistente ai graffi e impermeabile. Resiste inoltre agli agenti chimici e permette una maggiore pulizia e disinfezione per l’utilizzo in ambienti che richiedono elevati standard igienici. Infine, ha una durata maggiore rispetto alle altre tecnologie touchscreen

SVANTAGGI: il vetro, se esposto ad un utilizzo molto frequente rischia di rompersi; per questo motivo è consigliabile installare questa tecnologia touch screen su macchine che hanno funzioni poco ripetitive.

CONCLUSIONI
Qual è quindi la tecnologia migliore? Difficile dare una risposta definitiva, perché tutte presentano evidenti vantaggi e svantaggi.
La scelta tra le diverse tecnologie dovrebbe essere fatta in base al tipo di utilizzo e al tipo di applicazione su cui verrà installato.
La variabile da considerare è sicuramente la possibilità di utilizzare il touch resistivo con un pennino che rende anche possibile la scrittura a mano libera. I  touch resistivi sono spesso utilizzati su dispositivi economici o su dispositivi di “lavoro” che necessitano di un’alta resistenza agli urti, come macchinari e strumenti.
I display capacitivi sono molto più costosi malgrado siano meno precisi ma permettono un’usabilità migliore grazie alla possibilità di sfioramento e al multi-touch. Inoltre, il display è più nitido e luminoso e le immagini restituiscono una qualità migliore.

Tutti i nostri display & digital signage solutions sono progettati per installare diverse tipologie di touch screen e rendere i dispositivi adeguati ai diversi settori di utilizzo.
Se necessiti di maggiori informazioni sulle tecnologie touchscreen industriali adottate da World Trade Display inviaci un e-mail a marketing@worldtradedisplay.com oppure chiamaci al
+39 0541 753344 orari ufficio

Condividi

Altre Technology

DISPLAY VIRTUALI, IL NUOVO CAMBIAMENTO CULTURALE

Ecco un approfondimento strutturato su “Il futuro della televisione: verso i display virtuali” che cattura sia la traiettoria tecnologica che il cambiamento culturale verso cui ci stiamo dirigendo. 1. Da schermi fisici ad ambienti virtuali La televisione è stata storicamente legata a display fisici: televisori a tubo catodico, LCD a

Leggi tutto »

REALTÀ AUMENTATA NEI DISPLAY DEL FUTURO

Il settore dei display e monitor sta vivendo una rapida evoluzione, guidata da innovazioni che spaziano dalla qualità dell’immagine all’interattività, fino alla sostenibilità ambientale. Ecco una panoramica delle principali tendenze emergenti che stanno ridefinendo il mercato. 1. Tecnologie di display avanzate OLED di quarta generazione: LG ha introdotto un monitor

Leggi tutto »

IL FUTURO DEI TELEVISORI: VERSO i DISPLAY VIRTUALI

Il panorama tecnologico è in   costante mutamento e i dispositivi che usiamo ogni giorno non fanno eccezione. Entro il 2034, potremmo dire addio ai televisori tradizionali e ai monitor fisici, sostituiti da display virtuali grazie alla realtà mista. Questa evoluzione non cambierà solo il modo in cui fruiamo di contenuti multimediali, ma potrebbe anche rivoluzionare l’intero ecosistema

Leggi tutto »

GLI OLED TRASPARENTI

Riepilogo L’emergere della tecnologia dei display OLED trasparenti Come l’OLED trasparente sta trasformando il settore dei display Caratteristiche e vantaggi principali dei display OLED trasparenti Il ruolo degli OLED trasparenti nella realtà aumentata Applicazioni innovative degli OLED trasparenti in vari settori industriali Confronto tra OLED trasparenti e tecnologie di visualizzazione

Leggi tutto »