COME ORIENTARSI TRA I PANNELLI TN, VA E IPS PER I VIDEOGIOCHI

Scegliere un monitor da gioco può risultare complesso: dimensioni, risoluzione e prezzo sono parametri fondamentali, ma spesso la vera differenza è data dal tipo di pannello. I tre principali sono TN (Twisted Nematic), VA (Vertical Alignment) e IPS (In-Plane Switching). Tutti basati su tecnologia LCD TFT (Thin Film Transistor), si distinguono per velocità, resa cromatica, contrasto e angolo di visione. Capire quale sia il più adatto dipende dallo stile di gioco e dalle priorità dell’utente.

TN – Massima Velocità, Minori Colori e Angoli di Visione

I pannelli TN, i più datati ma anche i più veloci, rappresentano la scelta classica per chi cerca prestazioni immediate. Offrono tempi di risposta fino a 1 ms e possono raggiungere frequenze di aggiornamento fino a 240 Hz, ideali per il gaming competitivo dove ogni millisecondo conta.

Altri vantaggi includono un buon livello di nero e una latenza ridotta, che eliminano effetti di scia o “ghosting”. Tuttavia, i TN mostrano alcuni limiti:

  • Copertura colore limitata (circa 100% sRGB) e contrasto non oltre 1000:1.
  • Angoli di visione ristretti (170° orizzontali / 160° verticali), con variazioni cromatiche visibili se osservati lateralmente.

I modelli più recenti hanno migliorato questi aspetti, ma la resa cromatica resta inferiore rispetto a VA e IPS.

Ideale per: giocatori competitivi e fan di FPS o picchiaduro, dove contano reattività e frame rate più che fedeltà visiva.

VA – Il Miglior Contrasto e un Ottimo Compromesso

I pannelli VA rappresentano una soluzione bilanciata tra qualità dell’immagine e buone prestazioni. Offrono:

  • Contrasto elevatissimo, spesso superiore a 3000:1.
  • Copertura cromatica ampia, superiore allo spazio sRGB e talvolta vicina all’Adobe RGB.
  • Angoli di visione fino a 178° e buona resa HDR, motivo per cui questa tecnologia è molto usata nei televisori.

Sebbene leggermente più lenti dei TN, i VA hanno tempi di risposta medi di 2–3 ms e frequenze fino a 200 Hz, più che sufficienti per la maggior parte dei giocatori.

Punti di forza: colori profondi, neri intensi e contrasto eccellente.
Limiti: lievi ritardi nei cambi di immagine rispetto ai TN, che li rendono meno adatti al gaming competitivo puro.

Ideale per: chi gioca a vari generi da RPG a corse e azione e cerca un equilibrio tra qualità visiva e prestazioni.

IPS – Colori e Angoli Perfetti, ma con Meno Velocità

I pannelli IPS sono rinomati per la fedeltà cromatica e la precisione visiva. Garantiscono una copertura quasi totale dello spazio colore DCI-P3 (95–100%), superiore del 20–30% rispetto ai migliori TN.

Grazie agli angoli di visione ampi (178°/178°), i monitor IPS mantengono colori e luminosità costanti anche osservandoli lateralmente. Questa caratteristica li rende ideali per il gioco condiviso o per sessioni con più spettatori.

Negli ultimi anni, gli IPS hanno ridotto il divario in velocità con i VA, offrendo tempi di risposta di 2–4 ms e refresh rate fino a 150–165 Hz. Tuttavia, presentano ancora:

  • Livelli di nero più deboli, che riducono i dettagli nelle aree scure.
  • Contrasto medio (circa 1000–1200:1), inferiore ai VA.

Ideale per: chi privilegia la qualità visiva, la fedeltà dei colori e l’esperienza immersiva perfetto per giochi open world, d’avventura o di ruolo.

In sintesi

Tipo di Pannello Punti di Forza Limiti Giocatori Ideali
TN Tempi di risposta 1 ms, 240 Hz, latenza minima Colori limitati, angoli ristretti Gamer competitivi, FPS, eSport
VA Contrasto elevato, ottima resa HDR, colori profondi Meno reattivo dei TN Giocatori versatili, appassionati di grafica e film
IPS Colori perfetti, ampi angoli di visione, realismo visivo Neri meno profondi, refresh inferiore Giocatori narrativi, RPG, avventure, uso condiviso

Conclusione

La scelta del pannello dipende dalle proprie priorità:

  • TN se la velocità è essenziale.
  • VA se cerchi equilibrio e contrasto.
  • IPS se desideri colori realistici e visione immersiva.

Conoscere queste differenze permette di acquistare un monitor perfettamente adatto al proprio stile di gioco, evitando compromessi tra prestazioni e qualità visiva.

 

Condividi

Altre Technology

DISPLAY VIRTUALI, IL NUOVO CAMBIAMENTO CULTURALE

Il futuro della televisione: verso i display virtuali L’evoluzione tecnologica e culturale sta portando la televisione oltre i limiti dello schermo fisico. Dai vecchi CRT agli LCD, fino agli OLED di ultima generazione, la “TV” ha sempre avuto una forma tangibile. Oggi, con l’avanzare di realtà aumentata (AR), realtà virtuale

Leggi tutto »

REALTÀ AUMENTATA NEI DISPLAY DEL FUTURO

Il mondo dei display e dei monitor sta attraversando una fase di trasformazione profonda. L’evoluzione tecnologica, unita a nuove esigenze di mercato, sta ridisegnando i confini dell’esperienza visiva. Dalla qualità dell’immagine all’interattività, fino alla sostenibilità ambientale, ogni aspetto viene oggi ripensato per offrire soluzioni sempre più avanzate, connesse e intelligenti.

Leggi tutto »

IL FUTURO DEI TELEVISORI: VERSO I DISPLAY VIRTUALI

Il mondo della tecnologia evolve senza sosta, e anche i dispositivi di uso quotidiano stanno cambiando radicalmente. Secondo le proiezioni, entro il 2034 potremmo dire addio ai televisori e ai monitor tradizionali, sostituiti da display virtuali basati su realtà aumentata (AR) e realtà mista (MR). Questa trasformazione non si limiterà

Leggi tutto »

GLI OLED TRASPARENTI

L’OLED trasparente rappresenta una delle innovazioni più significative nella tecnologia dei display. Dalla sua comparsa sul mercato, ha aperto nuove possibilità in termini di design, funzionalità e applicazioni in molteplici settori. Questo articolo approfondisce i punti chiave del suo sviluppo e del suo impatto: L’emergere della tecnologia OLED trasparente Come

Leggi tutto »