L’arte incontra la tecnologia: i capolavori dei musei italiani ora online con Google e World Trade Display
I capolavori custoditi nei più prestigiosi musei italiani sono oggi accessibili a tutti grazie alla digitalizzazione promossa da Google nell’ambito dell’iniziativa “Grow with Google Milano”. L’obiettivo è quello di rendere la cultura e l’arte patrimonio condiviso, superando le barriere fisiche e permettendo a chiunque, da ogni parte del mondo, di esplorare virtualmente le meraviglie del nostro patrimonio artistico.
Le collezioni di Milano e Roma sono state interamente digitalizzate in altissima risoluzione grazie alla sofisticata tecnologia Art Camera, che consente di catturare ogni dettaglio con una precisione straordinaria. Queste immagini, ora consultabili online, permettono di osservare opere, affreschi e dettagli pittorici con una nitidezza mai vista prima, offrendo agli utenti un’esperienza di visita virtuale che si avvicina a quella reale.
A rendere questa esperienza ancora più coinvolgente contribuiscono le soluzioni interattive di World Trade Display (WTD): touch table e floor standing display ad alta definizione installati in alcune sedi museali consentono al pubblico di interagire direttamente con le opere digitalizzate, esplorando percorsi tematici, approfondimenti e curiosità in modo intuitivo e dinamico.
In totale, Google ha realizzato un’ampia raccolta di immagini ad altissima qualità e 131 nuovi tour virtuali Street View, che permettono di muoversi all’interno delle sale museali come se si fosse realmente presenti, offrendo un’esperienza immersiva, educativa e interattiva.
La collaborazione tra Google e World Trade Display rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa valorizzare il patrimonio culturale, rendendolo accessibile a un pubblico globale e promuovendo al tempo stesso una nuova forma di fruizione dell’arte, capace di unire tradizione e digitalizzazione.



